Press Room

Marianna Notti | Food Giugno 2020
(Abstract) L’emergenza Coronavirus ha ridefinito i riti e le abitudini del consumatore italiano. Dopo una prima fase di assalto allo scaffale, le visite negli store si sono dilatate, aumentando lo scontrino medio e facendo crescere la logica di stock nella selezione dei prodotti. Ma non solo. Come hanno reagito i maggiori produttori di farina in Italia?

Logo testata Dolceesalto

Marianna Notti | Mensile DolceSalato Maggio 2020
(Abstract) Prima della pandemia il mondo della panificazione artigianale stava vivendo un importante cambiamento dettato dalla diminuzione dei consumi di pane procapite. Per rispondere a questa situazione il tradizionale panificio stava cambiando volto, ispirandosi a modelli di bakery innovativi ovvero ad un’offerta diversificata, orientata a soddisfare momenti di consumo diversi dal semplice acquisto per consumo domestico.

testata la nuova ferrara

N.d. | lanuovaferrara.it 16 aprile 2020
In questi giorni di enormi sacrifici che coinvolgono l’intera popolazione si moltiplicano i gesti di solidarietà a sostegno della comunità. La famiglia Pivetti, proprietaria da cinque generazioni della storica azienda Molini Pivetti di Renazzo, specializzata nella produzione di sfarinati, non poteva essere da meno e ha deciso di mobilitarsi di fronte all’emergenza Covid-19 con tre iniziative solidali rivolte al proprio territorio.

Resto del carlino Ferrara

N.D. | Il Resto del Carlino (ed. Ferrara) 19 marzo 2020
(Abstract) La holding leader in Italia ha già riorganizzato il team di lavoro per affrontare il periodo emergenziale. La quarantena da Coronavirus ha modificato la lista di priorità negli acquisti alimentari degli italiani. Il balzo più incredibile è quello della farina che si pone al vertice della classifica stilata da Coldiretti nel periodo appena precedente l’ inizio della quarantena, dal 24 febbraio all’8 marzo, ed è presumibile che nelle settimane successive tale trend verrà confermato.

N.d. | La Nuova Ferrara 7 febbraio 2020
(Abstract). Per Molini Pivetti  l’export totale per il 2019 si è chiuso con +6% complessivo, con punte del +15% in Germania. L’azienda del ferrarese, attiva da oltre 140 anni, sarà al Biofach di Norimberga dal 12 al 15 febbraio.
Il crescente interesse del mercato tedesco, che da solo genera a Pivetti un volume d’affari di 5,7 milioni di euro nel 2019 è motivo per cui l’azienda prenderà parte con un proprio spazio espositivo ( Stand 4-611 Hall 4) alla più importante fiera mondiale nell’ambito degli alimenti biologici.

tecnica molitoria

N.d | Tecnica Molitoria febbraio 2020
(Abstract) Rafforzare la filiera e puntare sulla sostenibilità, con un occhio sempre rivolto ai mercati: questo il fulcro dell’incontro avvenuto a Renazzo, Fe, nella storica sede di Molini Pivetti, che da oltre 140anni produce farine. I vertici dell’azienda, Gianluca Pivetti e Gabriele Maggiali, rispettivamente consigliere delegato e direttore commerciale, moderati dalla giornalista Lisa Bellocchi (vice presidente ENAJ – European Network of Agricultural Journalists), si sono alternati ad Adriano Facchini, esperto di marketing agroalimentare,

food affairs logo

N.d. | Foodaffairs.it 28 gennaio 2020
Dal 12 al 15 febbraio Molini Pivetti prenderà parte con un proprio spazio espositivo – STAND 4 – 611, HALL 4 – alla 31^ edizione di Biofach a Norimberga, la più importante fiera mondiale nell’ambito degli alimenti biologici, portando all’attenzione dei 50mila visitatori professionali previsti quest’anno una novità che supera l’eccellenza: la farina biologica sostenibile della filiera Campi Protetti Pivetti certificata dall’ente internazionale CSQA. Ottenuta da grani teneri emiliani rigorosamente conformi agli standard bio di coltivazione,

markup logo

Daniele Colombo | Markup.it 8 gennaio 2020
Molini Pivetti, nel cuore dell’Emilia Romagna, da oltre 140 anni macina grano tenero per produrre farine e sfarinati. “Investiamo e crediamo molto nel made in Italy – fa sapere Martina Toffoli marketing & sales canale gdo –. Una delle nostre linee Premium destinata alla gdo e al Food Service, la linea Gran Riserva, è caratterizzata dalla selezione di grani coltivati esclusivamente nelle province di Modena, Bologna e Ferrara”. I prodotti per la Pl di Molini Pivetti vanno dalle farine per dolci e pizza,

terra è vita logo

Simone Mattarello | Terra è vita Novembre 2019
(Abstract) Intervista ad Alessandro Zucchi, responsabile agronomico Molini Pivetti, sulla filiera “Campi protetti” creata nel 2015 dall’azienda. Mille ettari in tutto, più 500 di biologico, coltivati da un centinaio di aziende agricole. Un disciplinare di produzione che ammette un numero di molecole molto limitato per i trattamenti e un contatto costante tra tecnici agronomi e agricoltori. Cinque siti di stoccaggio capaci di contenere 115mila tonnellate di grano.
“La filiera è nata con lo scopo di fidelizzare un gruppo di agricoltori del territorio che già conferivano il grano al molino – spiega l’agronomo – e si basa su qualità e sostenibilità».