Skip to main content

La sostenibilità,
un valore di famiglia

Dalla semina fino alla macinazione, il nostro obiettivo è di riuscire a produrre in maniera sostenibile, con un’attenta sensibilità verso il campo e le persone.

Sostenibilità - Un valore di famiglia - Molini Pivetti

Il nostro report
di sostenibilità

Nel 2022 abbiamo lanciato il nostro primo report di sostenibilità, mettendo nero su bianco il nostro percorso per la sostenibiltà.

Un impegno che abbiamo rinnovato nel 2024, con la pubblicazione del nostro secondo Report di Sostenibilità: una raccolta degli ultimi traguardi raggiunti, delle prospettive future e delle azioni intraprese per guidare la nostra crescita sostenibile.

Azioni concrete e responsabili, sia in termini ambientali, che sociali, basate su quattro pilastri fondamentali: Agricoltura, Territorio, Responsabilità e Squadra.

Clicca qui per leggere il report completo
Sostenibilità - Un valore di famiglia - Molini Pivetti

un campo di grano

Il nostro progetto educativo “Adotta un Campo di Grano” nato nel 2018 per trasmettere ai bambini delle scuole primarie la nostra passione per la terra e sensibilizzarli su temi per noi fondamentali: agricoltura, filiera, sostenibilità, biodiversità.

Attraverso esperienze pratiche, incontri con esperti e un apprendimento interattivo “sul campo” e in classe, vogliamo avvicinare le giovani generazioni alla natura, facendo esplorare loro come dalla semina nasca una spiga di grano e da questa la farina…. sempre insieme alla nostra mascotte Granino!

Sostenibilità - Un valore di famiglia - Molini Pivetti
Sostenibilità - Un valore di famiglia - Molini Pivetti

Insegniamo ai bambini
come prendersi cura del pianeta

Con questo percorso, che durerà due anni (due tappe per anno), coinvolgiamo attivamente i bambini ad imparare chi sono gli attori della filiera molitoria e come insieme possiamo proteggere la natura e la biodiversità.

Sei interessato a partecipare con la tua classe al progetto? Scrivici!

Scrivici ora

Le Quattro Tappe del Progetto:

1.

La Semina

A novembre i bambini potranno toccare con mano il terreno e seminare come si faceva un tempo, con l’antica tecnica a spaglio, e scoprendo le nuove tecniche per la semina.

2.

La Biodiversità

A maggio i bambini torneranno in campo per osservare lo sviluppo del grano e scoprire l’importanza delle api e della biodiversità.

3.

Il Chicco

A febbraio del secondo anno, lezione in classe con il Centro Agricoltura e Ambiente di Crevalcore per studiare il chicco di grano.

4.

La Farina

Ultima tappa del percorso a maggio del secondo anno, dove, dopo aver scoperto il processo di trasformazione della farina, macineremo insieme il grano, imparando la differenza tra le tipologie di farina.

Pivetti Green Energy:
il nostro progetto
di economia circolare

La nostra visione sostenibile ci ha portato a compiere un passo significativo verso un’economia circolare: l’investimento in un impianto biogas, Pivetti Green Energy. L’impianto, situato vicino al molino, in provincia di Bologna, nasce con la volontà di produrre energia a partire dai sottoprodotti della Holding Pivetti, in modo economico e nel rispetto dell’ambiente, tramite il processo di digestione anaerobica.

Un impianto con il quale si vuole dare vita ad un ciclo di produzione circolare, per ridurre il nostro impatto ambientale, contribuire a ridurre gli sprechi e ottimizzare le risorse.

Molini Pivetti, la visione di un futuro sostenibile

In questa prima fase, per la produzione di energia elettrica la Pivetti Green Energy utilizza residui di derivati dalla macinazione del grano di Molini Pivetti fino a 100 tonnellate all’anno, dalle lavorazioni di frutta dall’azienda Macè fino a 1500 tonnellate di scarti di frutta all’anno e da altre lavorazioni agricole.

L’obiettivo per i prossimi anni sarà quello di ottimizzare l’utilizzo degli scarti della produzione per limitare il più possibile la nostra dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali, incrementando l’utilizzo di energia proveniente dal nostro impianto, per un futuro sempre più green.

Sostenibilità - Un valore di famiglia - Molini Pivetti
Sostenibilità - Un valore di famiglia - Molini Pivetti
Sostenibilità - Un valore di famiglia - Molini Pivetti

La società Agricola Alberto e Marisa Pivetti

Come agricoltori, sappiamo che conoscere la terra è indispensabile per ottenere ottimi frutti. E’ necessaria una conoscenza consapevole della tradizione, raggiunta con esperienza, pratica costante, e duro lavoro. Una conoscenza coltivata con passione da 150 anni.

Questa passione ha portato negli anni ‘70 alla creazione della Società Agricola Alberto e Marisa Pivetti, un’attività parallela a quella molitoria che oggi si prende cura di oltre 400 ettari di terreno con tecniche di coltivazione avanzate.

Sostenibilità - Un valore di famiglia - Molini Pivetti
Sostenibilità - Un valore di famiglia - Molini Pivetti

Le Colture Cerealicole

In oltre 350 ettari di terra emiliana tra le province di Bologna e Ferrara, coltiviamo grano tenero, mais, sorgo, soia, colza, girasole e rucola.

Utilizzando tecniche convenzionali e biologiche e guidati da agronomi esperti, otteniamo raccolti di alta qualità, con un occhio attento alla sostenibilità e alla preservazione della biodiversità.

Un risultato reso possibile anche grazie al monitoraggio digitale della nostra filiera con la piattaforma realizzata da xFARM Technologies.

Sostenibilità - Un valore di famiglia - Molini Pivetti
Sostenibilità - Un valore di famiglia - Molini Pivetti
Sostenibilità - Un valore di famiglia - Molini Pivetti
Sostenibilità - Un valore di famiglia - Molini Pivetti

Il Frutteto

Coltiviamo con passione la Pera Abate Fetel, regina delle pere della Pianura Padana.

Questa varietà, dal sapore inconfondibile, è destinata alla produzione di succhi dell’azienda Macè, altra consociata della Holding Pivetti, specializzata in frutta di quarta gamma e succhi di frutta, trattati con tecnologie innovative come la Pascalizzazione (HPP).

Sostenibilità - Un valore di famiglia - Molini Pivetti

Il Vigneto

La nostra produzione vitivinicola nasce a Radda in Chianti, un territorio caratterizzato da un microclima ideale per il tradizionale Chianti Classico.

Qui il nostro vigneto si fonde con oltre 70 ettari di bosco e Villa Campomaggio, un suggestivo resort arroccato nel borgo sito tra le verdi colline del Chianti.

Una terra straordinara dove sperimentare l’inaspettato: un Pinot Nero, dal metodo classico.

Sostenibilità - Un valore di famiglia - Molini Pivetti
Sostenibilità - Un valore di famiglia - Molini Pivetti

Hai bisogno di più informazioni? Contattaci!

Hai bisogno di più informazioni o vuoi entrare in contatto con noi?
Scopri come contattarci, sarà un piacere aiutarti.

Contatta Molini Pivetti

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sulle ultime novità del nostro molino.

Iscriviti alla Newsletter