
PIZZA AL PADELLINO INTEGRALE
INGREDIENTI
Ingredienti per la biga:
1 Kg farina Gran Riserva Rossa
0,45 Kg acqua
10 g lievito compresso
Impastare con impastatrice a spirale per 3 minuti in inversione di marcia e per un minuto con rotazione normale.
Ingredienti impasto finale:
1,460 Kg biga (1 Kg farina)
2 Kg farina Triticum Integrale (autolisi 40 min)
1,79 Kg acqua (calcolo temperature)
35 g olio extravergine di oliva
75 g sale
30 g malto
PREPARAZIONE
- Eseguire un’autolisi di 40 minuti impastando i 2 Kg di Triticum Integrale con il 65% dell’acqua (1,3l) e lasciare riposare in un mastello per 40 minuti.
- Riprendere la massa in autolisi e unirla con la biga arrivata a maturazione in 18 ore, il malto ed aggiungere in 3 step l’acqua rimanente (o,49 Kg).
- Inserire il sale e l’olio pochi minuti prima di terminare l’impasto.
- Lasciar puntare per 10 minuti circa e poi porzionare in palline da 330 g.
- Lasciar lievitare a 29°C per 3 ore.
- Stendere usando i polpastrelli intrappolando l’aria e successivamente porre in padellino precedentemente oliato.
- Cuocere in forno ventilato a 200°C per 20 minuti e farcire.

PIZZA TONDA CON METODOLOGIA INDIRETTA
INGREDIENTI
Ingredienti per la biga:
1 Kg farina Gran Riserva Rossa
0,45 kg acqua
10 g lievito compresso
Inserire tutti gli ingredienti in macchina ed impastare 3 minuti in retromarcia e 1 minuto con rotazione normale. Lasciare fermentare per 16/18 ore a 16/18°C.
Ingredienti impasto finale:
1,460 Kg biga
2 kg farina Gran Riserva Arancione
0,58 Kg acqua
10 g malto
65 g sale
PREPARAZIONE
- Eseguire un’autolisi della Gran Riserva Rossa per 20 min.
- Unire l’autolisi, la biga e il malto in macchina con 100 g d’acqua e lasciar girare a velocità bassa per circa 9 minuti.
- Inserire a filo 400 g d’acqua aumentando la velocità.
- Inserire il sale e la restante acqua e terminare l’impasto. Temperatura finale: 24/26°C.
- Mantenere l’impasto in massa in un mastello a 13°C per 3 ore, effettuando 2 pieghe (1 ogni ora), porzionare le pagnotte da 260/280 g.
- Lasciar fermentare in frigo per 24 ore circa oppure lasciar lievitare a 25°C per 3/4 ore.
- Posizionare 8 palline in una cassetta 60 x 40.
- Successivamente stendere le palline, farcire e infornare.

PIZZA TONDA CON METODOLOGIA DIRETTA
INGREDIENTI
1 Kg farina Gran Riserva Senape
0,62 kg acqua
3 g lievito
25 g sale
PREPARAZIONE
- Inserire la farina, il lievito e 600 g d’acqua in impastatrice ed impastare a bassa velocità per circa 8 minuti su impastatrice a spirale.
- Una volta ottenuta una massa liscia e omogenea inserire il sale e i restanti 200 g d’acqua e passare ad una velocità più sostenuta per 4 minuti circa. Quando otterremo una massa omogenea e asciutta estrarre l’impasto e posizionarla in un mastello precedentemente oliato e lasciarlo riposare per circa 4 ore. Temperatura finale impasto 25°C.
- Passate le 4 ore di puntata in massa posizionare l’impasto sul banco e stagliare dei panetti da 230/250 g.
- Posizionare 12 palline in una cassetta di dimensione 60×40 e lasciarle lievitare altre 4 ore circa.
- Successivamente stendere la pallina, farcire e infornare.

PIZZA IN PALA ROMANA
INGREDIENTI
Per la biga:
10 Kg farina Gran Riserva Rossa
4,5 lt acqua
100 g lievito
Far riposare 16 ore a 18°c
Per il rinfresco:
2 kg farina Gran Riserva Gialla
4,5 lt acqua ‘75% s.t.f.’
100 g malto ‘1% s.f. della biga’
240 g sale ‘2% s.t.f.’
TEMPI DI IMPASTO
Impastatrice a spirale:7/8 min 1° velocità – 4/5 min in 2° velocità
PREPARAZIONE
- Impastare (con impastatrice a spirale) la biga e tutti gli ingredienti tranne il sale e 700 g di acqua per 5 min., in prima velocità 6 min., in seconda in modo da formare bene la maglia glutinica.
- Aggiungere il sale e l’acqua rimanente e terminare l’impasto lavorandolo ancora 1 min. in prima velocità e 5 min. in seconda. La temperatura finale dell’impasto dovrà essere di 26°C.
- Lasciare riposare l’impasto per 60 min. (preoccupandosi di effettuare 2 pieghe ogni 15 min. per 2 volte), formare delle pagnotte del peso desiderato e porre a lievitare a 25°C per min. 1 ora. Girare e stendere.
- Infornare direttamente in platea a 280/300°C con vapore (se possibile) per 4 min., aprendo le valvole a fine cottura. Abbattere e surgelare (se necessario e possibile), altrimenti aspettare che si raffreddino, farcire e re-infornare fino a cottura ultimata.
OSSERVAZIONI:
Ricetta adatta anche, con diverse pezzature e forme, per un pane croccante esternamente e morbido internamente.

FOCACCIA PUGLIESE
INGREDIENTI
1,5 Kg farina Gran Riserva Grigia
200 g olio extravergine di oliva
40 g sale
40 g lievito compresso
70 g fiocchi di patate ammorbidite in 150 g di acqua
20 g malto
TEMPI DI IMPASTO
Impastatrice a spirale: 5 minuti in 1° velocità – 5 minuti in 2° velocità
Temperatura finale impasto: 25° C
PREPARAZIONE
- Iniziare l’impasto con le farine, un litro di acqua, lievito, malto. A metà impasto aggiungere il sale, l’olio, i fiocchi di patate e lentamente l’acqua rimanente
- Terminato l’impasto, spezzare l’impasto in pezzi da 250 g e arrotondare.
- Porre in stampi di 20cm di diametro ben oliati in precedenza con la chiusura rivolta verso l’alto e lasciare lievitare per circa 3 ore a temperatura ambiente.
- Capovolgere e schiacciare con la punta delle dita, ricoprire con pomodori freschi, sale marino integrale, olio extravergine di oliva e origano.
- Far lievitare per 30 minuti circa e infornare a 220° C per circa 22/24 minuti.

FOCACCIA
INGREDIENTI
750 g farina Triticum Tipo 1
415 g acqua
50 g olio extravergine di oliva
20 g lievito
15 g sale
10 g malto
PER LA SALAMOIA
50 g acqua calda
50 g olio extravergine di oliva
20 g sale
Sciogliere il sale nell’acqua calda e aggiungere l’olio, amalgamando bene con una frusta o un mixer ad immersione
INGREDIENTI ALTERNATIVI ALLA RICETTA BASE DA AGGIUNGERE ALL’IMPASTO
25 g rosmarino
40 g salvia
25 g origano
180 g carote grattugiate
200 g cipolla tritata finemente
250 g olive tritate grossolanamente
Per una focaccia agli aromi:
3 spicchi di aglio tritati con 10 g di salvia, 10 g di rosmarino, 2 foglie di alloro, un pizzico di origano e un pizzico di timo
TEMPI DI IMPASTO
Impastatrice a spirale: 6 minuti in 1° velocità – 4 minuti in 2° velocità
Temperatura finale impasto: 25/26° C
PREPARAZIONE
- Impastare tutti gli ingredienti tranne il sale che verrà aggiunto a metà impasto.
- Lasciare riposare a temperatura ambiente per 20 minuti circa.
- Spezzare in pezzi da Kg. 1,200 per teglie della misura di 40 x 60 cm.
- Stendere i pezzi nelle teglie precedentemente oliate e introdurre in cella di fermentazione a 28° C per circa 50 minuti.
- Distribuire la salamoia in modo omogeneo sui pezzi stesi quindi praticare con le dita dei buchi profondi.
- Introdurre nuovamente in cella di fermentazione a 28° C per circa 2 ore.
- Infornare poi con vapore a una temperatura di 240° C.N.B. Lo stesso impasto si può eseguire inserendo una biga o poolish al suo interno, stando attenti però alla quantità d’acqua aggiunta in fase di rinfresco.
Gli ingredienti che rendono ancora più buono il nostro pane sono i semi e la nostra Farina Bio Milleusi Tipo 1. Segui la ricetta!
PANE AL LATTE CON SEMI IN CASSETTA
INGREDIENTI
500 grammi Farina Milleusi Tipo 1 Bio
300 ml Latte intero
15 grammi Lievito di birra fresco
50 ml di Olio Evo
10 grammi di Sale
75 grammi Semi misti
PREPARAZIONE
- Unire la Farina Milleusi Tipo 1 Bio, il latte, il lievito di birra fresco e i semi e mescolare per pochi secondi
- Aggiungere sale e olio all’impasto
- Impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo
- Coprire con una pellicola e far riposare per 35 minuti
- Lavorare l’impasto distendendolo con un mattarello
- Arrotolare impasto e inserirlo in un contenitore per il pane in cassetta, chiudere il contenitore
- Lasciar riposare l’impasto sino al raddoppio dell’impasto (circa per 30 minuti)
- Cuocere a 200 gradi per circa 45 – 50 min
Prepara a casa tua dei grissini fragranti e golosi!
Perfetti per l’aperitivo, come spezzafame o da servire a tavola con gli antipasti!
Guarda il video per scoprire la versione con olio d’oliva e curcuma di Federico Perrone.
GRISSINI ALL'OLIO D'OLIVA E CURCUMA
INGREDIENTI
500 grammi Gran Riserva tipo 1
5 grammi Curcuma
50 grammi Olio d’oliva
300 ml Acqua
10 grammi Sale
20 g Lievito di birra fresco
PREPARAZIONE
-
- Versare in una ciotola farina, acqua, lievito e mescolare per pochi secondi
- Aggiungere curcuma, olio e sale
- Aggiungere sale
- Impastare sino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Mettere in una teglia, coprire con una pellicola e lasciar levitare sino al raddoppio dell’impasto (circa 1 ora)
- Lavorare impasto e coprire con una pellicola e lasciar riposare 10 minuti
- Infornare a 210 gradi per 12/15 min
Sai che giorno è oggi?
Il giorno giusto per preparare a casa delle gustose focaccine!
FOCACCINE CON POMODORINI
INGREDIENTI
500 grammi Farina Milleusi Tipo 1 Bio
15 grammi Lievito di birra fresco
10 grammi di Sale
10 ml i di Olio Evo
260 ml Acqua
Foglie di Basilico
Olive
Pomodorini ciliegini
Basilico
PREPARAZIONE
- In una ciotola capiente unire la Farina Milleusi Tipo 1 Bio, il lievito e l’acqua e mescolare
- Aggiungere sale e olio e mescolare sino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo
- Dividere l’impasto in 8 palline
- Coprire una teglia di circa 20 cm con carta da forno, oliare e stendere l’impasto
- Coprire l’impasto con una pellicola e lasciarlo in forno spento (luce accesa) per 10 minuti
- In una ciotola unire pomodorini, olive, basilico, olio e mischiare il tutto per poi stendere il condimento sull’impasto
- Coprire l’impasto e lasciarlo lievitare in forno spento e luce accesa per 30 min sino al suo raddoppio
- Cuocere a 240 gradi per circa 10 min fino a colorazione
- Condire con un po’ di sale e origano
Oggi vi guidiamo nella preparazione della frolla montata per biscotti da inzuppare nel caffè! Seguite la ricetta di Perrone Federico e preparate le farine Antigrumi e Bio Tipo 1!
PASTA FROLLA MONTATA PER BISCOTTI
INGREDIENTI
350 grammi Farina Antigrumi
150 grammi Farina tipo 1 Milleusi bio
250 grammi Burro da frigo
100 ml di Latte intero
Limone
5 grammi Lievito per dolci
Pizzico di Sale
250 grammi di Zucchero a velo
Cocco
4 Tuorli
Nocciole per decorare
PREPARAZIONE
- Unire il burro freddo e lo zucchero a velo e montare fino ad ottenere una crema.
- Grattare la buccia del limone sui tuorli d’uovo e aggiungerli alla crema mescolando con la frusta.
- Continuare a mescolare aggiungendo il latte, la farina Antigrumi e infine il Lievito per dolci.
- Amalgamare per pochi secondi e aggiungere la Farina Milleusi Tipo 1 Bio
- Mescolare fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo (in caso di utilizzo macchina velocità 2)
- Versare l’impasto in una sac à poche con bocchetto, riempire gli stampini e decorare a piacimento
- Infornare a 180 gradi per circa 7 minuti
- Spolverare con Cocco per decorazione
Come si preparano delle ottime Pappardelle Integrali? Ce lo fa vedere Perrone Federico! Guardate il video, seguite la ricetta e non dimenticate le farine Pasta Fresca e Gran Riserva Integrale!
PAPPARDELLE INTEGRALI
INGREDIENTI
4 uova e 1 tuorlo
300 grammi Farina Pasta Fresca
100 grammi Farina Gran Riserva Integrale
PREPARAZIONE
- In una ciotola capiente unire la farina Pasta Fresca con la farina Gran Riserva Integrale e mescolare
- Versare le farine su un piano, creare una fontana e porre al centro al centro 4 uova e un tuorlo.
- Mescolare il tutto ed impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo
- Coprire l’impasto con una pellicola e lasciare riposare in un luogo fresco ed asciutto per 30 minuti
Come preparare una gustosissima focaccia fatta in casa con le farine Gran Riserva Emiliano Il Manitoba Italiano e Semola Rimacinata di Grano Duro!
FOCACCIA CON POMODORINI E OLIVE
INGREDIENTI
250 grammi Farina Gran Riserva Manitoba
250 grammi Semola Rimacinata
35 grammi Fiocchi di patate
15 grammi Lievito di birra fresco
10 grammi di Sale
10 grammi di Olio
375 ml Acqua
Foglie di Basilico
Olive
Pomodorini ciliegini
Origano
PREPARAZIONE
- Unire la Farina Gran Riserva Manitoba, la Semola Rimacinata, i fiocco di patate e il lievito e mescolare
- Aggiungere acqua, sale e olio e mescolare sino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo
- Coprire l’impasto con una pellicola e lasciarlo in forno spento (luce accesa) sino al raddoppio dell’impasto per circa 30 min
- In una ciotola unire pomodorini, olive, basilico, olio e mischiare il tutto
- Inumidire una teglia di diametro 28 cm circa con un po’ d’olio per uno dei due impasti
- Prendere impasto, distenderlo nella teglia e versare condimento
- Coprire l’impasto e lasciarlo lievitare in forno spento e luce accesa sino al raddoppio
- Cuocere a 240 gradi per circa 15 – 18 min fino a colorazione
- Condire con un po’ di sale e origano
Ecco a voi la videoricetta per preparare il pane fatto in casa con il nostro Emiliano Manitoba Italiano per ottenere un pane fragrante e ben lievitato.
PANE CON FARINA MANITOBA TIPO 1
INGREDIENTI
750 grammi Farina Emiliano il Manitoba Italiano tipo 1
450 ml di acqua
15 grammi di lievito
15 ml di olio evo
15 grammi di lievito fresco
15 grammi di sale
PREPARAZIONE
- Disporre la farina in un contenitore e aggiungere il lievito a pezzetti.
- Unire l’acqua, l’olio e il sale e lavorare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
- Coprire l’impasto e lasciare lievitare per 1h.
- Disporre l’impasto su una teglia e lasciare lievitare per altre due ore.
- Cuocere 220° per 30 minuti fino a colorazione.
La Tarte Tatin è il dolce “al contrario” per eccellenza, nato da un errore e diventato famoso in tutto il mondo. Con la Chef Irina Steccanella potrete prepararla senza sbagliare.
TARTE TATIN
INGREDIENTI
Per la Frolla:
250 grammi di farina Milleusi Antigrumi
5 tuorli
100 grammi di zucchero velo
150 grammi di burro freddo
Farcitura:
5 mele
100 ml di acqua
100 grammi di zucchero
PREPARAZIONE
- Sbucciare e tagliare le mele a fette. Far bollire l’acqua con lo zucchero unire le fette di mele fino a quando si saranno caramellate.
- Lavorare la farina con il burro freddo, aggiungere i tuorli, lo zucchero a velo fino ad ottenere un impasto liscio, coprire e lasciare riposare circa 1h.
- Stendere l’impasto con il mattarello per ottenere una sfoglia, riporla sui bordi della teglia con le mele caramellate e bucherellare con una forchetta.
- Infornare a 220° a forno statico per 30 minuti.
Questa volta la Chef Irina Steccanella vi guiderà nella preparazione di una buonissima Focaccia alla Genovese. Con il nostro Pizza Mix occorrono solo acqua tiepida e un cucchiaio di olio d’oliva per prepararla in pochissimo tempo …. A prova di imprevisto!
FOCACCIA ALLA GENOVESE
INGREDIENTI
500 grammi di Mix Pizza
260 ml di acqua a temperatura ambiente
15 ml di olio evo
PREPARAZIONE
- Impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Creare una palla d’impasto, coprirla con un panno e lasciarla riposare.
- Dopo circa 20 minuti di riposo lavorare l’impasto e stenderlo su una teglia fino ad ottenere uno spessore di circa un dito.
- Coprire con un panno e far riposare per circa 1 ora fino a raddoppio volume.
- Creare con le dita delle piccole fossette sulla superfice dell’impasto.
- Cospargere l’impasto con l’olio evo, il sale e il rosmarino.
- Infornare a 220° per 15 – 18 minuti.
Se volete prendere per la gola i vostri ospiti, provate a preparare le tagliatelle al cacao lasciandovi guidare dalla nostra videoricetta!
TAGLIATELLE AL CACAO
INGREDIENTI
70 grammi di farina Gran Riserva tipo 1
30 grammi di Semola rimacinata di grano duro
8 grammi di Cacao amaro
1 uovo
PREPARAZIONE
- Unire la farina Gran Riserva tipo 1, la farina di Semola rimacinata di grano duro, il cacao amaro e l’uovo. Impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Coprire l’impasto e lasciar riposare per almeno 1h in un luogo fresco ed asciutto.
- Stendere l’impasto con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia di circa 1 mm di spessore.
- Arrotolare la sfoglia ottenuta da entrambi i versi creando due cilindri di pasta.
- Tagliare la sfoglia con un coltello ben affilato ad una larghezza di circa 1 cm, srotolate i cilindri ottenuti e dividere le tagliatelle ottenute.
Preparare i tortelloni in casa diventa davvero facile seguendo la videoricetta con la Chef Irina Steccanella! Guardate il video e non dimenticate di farcirli a piacere!
TORTELLONI INTEGRALI
INGREDIENTI
70 grammi di farina Gran Riserva Integrale
30 grammi di Semola Rimacinata di grano duro
1 uovo
PREPARAZIONE
- Versare su un piano la farina Gran Riserva Integrale e la Semola Rimacinata di grano duro, creare una fontana e porre l’uovo al centro.
- Impastare gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio, coprire e lasciare riposare in un luogo fresco ed asciutto per almeno 1 ora.
- Stendere con il mattarello l’impasto fino ad ottenere una sfoglia elastica e sottile.
- Intagliare dei quadrati sulla sfoglia, farcire a piacimento e creare la forma del tortellone.
Oggi vi vogliamo mostrare come preparare un buonissimo Plumcake Integrale con la nostra Gran Riserva Integrale da gustare per colazione oppure per una dolcissima merenda!
PLUMCAKE INTEGRALE
INGREDIENTI
750 grammi di farina Gran Riserva integrale
1 uovo
100 grammi di zucchero
100 grammi di burro
100 grammi di fecola
5 grammi lievito per dolci
Una bustina di Vanillina
1 limone
30 ml di latte
1 pizzico sale
PREPARAZIONE
- Unire il burro ammorbidito all’uovo aggiungere lo zucchero e mescolare tutti gli ingredienti.
- Setacciare la farina di fecola e il lievito, incorporare tutti gli ingredienti nel composto.
- Versare il latte e la vanillina, aggiungere la buccia del limone grattugiata e miscelare tutte le componenti.
- Imburrare e infarinare lo stampo e infornare a 180 °C per 20 minuti.
Che bontà la focaccia! Soprattutto se fatta in casa con le proprie mani. Una merenda d’altri tempi molto gustosa: prepararla è semplicissimo… L’unica regola è farcirla a piacere!
FOCACCIA
INGREDIENTI
500 grammi di farina Gran Riserva tipo 0
500 grammi Semola rimacinata di grano duro
75 grammi di fiocchi patate
20 grammi d’olio evo
20 grammi di sale
15 grammi di lievito fresco
680 grammi di acqua
PREPARAZIONE
- Versare in una ciotola capiente le farine e tutti gli ingredienti.
- Amalgamare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Coprire con una pellicola e lasciar riposare per circa 40 min.
- Creare palline da circa 400 gr per un tegamino da 26 o 28 cm e far riposare fino a raddoppio impasto.
- Quando l’impasto è raddoppiato stenderlo nel tegame e condirlo con i pomodorini, origano, e olio evo.
- Lasciare circa 30 minuti dentro il forno con solo la luce accesa.
- Preriscaldare il forno al massimo e infornare per 15/18 minuti fino a colorazione contorno focaccia.
Che cosa si abbina bene ai mini – hamburger? Un’ottima compagnia! La chef Irina Steccanella vi guiderà nella preparazione dei panini per mini-hamburger, realizzati con le farine Semola Rimacinata di Grano Duro e Gran Riserva Tipo 1.
PANINI PER MINI-HAMBURGER
INGREDIENTI (per circa 20 panini)
1 kg di farina (composto da 500 grammi di Semola Rimacinata di grano duro e 500 grammi di Farina Gran Riserva tipo 1
250 ml di latte tiepido
250 ml di acqua tiepida
100 grammi di burro ammorbidito
40 grammi di zucchero
25 grammi di lievito di birra fresco
1 cucchiaio di miele
20 grammi di sale
1 tuorlo d’ovo
1 cucchiaio di latte
semi a scelta
PREPARAZIONE
- Versare farina, sale, zucchero e latte in una ciotola e mescolare con una forchetta.
- Dissolvere il lievito nell’acqua tiepida poi aggiungere il miele e il burro ammorbidito.
- Amalgamare fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico e poi trasferirlo in una ciotola e coprire con la pellicola trasparente
- lasciare riposare per circa 1 ora.
- Al raddoppio del volume creare delle palline da circa 80 grammi e con il palmo della mano appiattire leggermente le forme.
- Unire uovo e latte, spennellare la superficie dei panini e ricoprire con semi a scelta.
- Coprire con la pellicola e lasciare riposare fino al raddoppio del volume.
- Preriscaldare il forno a 200 °C e cuocere per circa 15 minuti.
Se dici crostata dici casa, cucina, famiglia! Il segreto di questa semplice e genuina ricetta è la nostra farina Gran Riserva Manitoba Emiliano.
.
PASTA FROLLA PER CROSTATA
INGREDIENTI
250 gr di Gran Riserva Emiliano in Manitoba Italiano
75 grammi di zucchero canna
1 uovo
Scorza limone
65 grammi burro tagliato a cubetti freddi
Se l’impasto dovesse risultare duro aggiungere 25 gr latte
PREPARAZIONE
- Disporre la farina a fontana e aggiungere l’uovo al centro
- Grattugiare la scorza del limone e amalgamare il tutto con la forchetta
- Aggiungere lo zucchero di canna e il burro freddo a cubetti
- Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo
- Stendere l’impasto e riporre nella teglia per la vostra crostata.
- Farcire a piacimento e infornare a 200° per circa 15-18 minuti
Le streghette sono l’ideale per accompagnare gustosi antipasti a base di affettati e formaggi! Guardate la video-ricetta con la Chef Irina Steccanella per prepararle con la farina Gran Riserva Integrale.
STREGHETTE
INGREDIENTI
500 grammi di farina Gran Riserva integrale
250 grammi di acqua
15 grammi di sale
15 grammi d’olio evo
15 grammi di lievito
PREPARAZIONE
- Amalgamare con la forchetta.
- Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Lasciare riposare per 30 minuti e poi tirare una sfoglia con un mattarello rendendola sottile.
- Tagliare la sfoglia a piacere e riporla in una teglia.
- Cuocere a 220\230 gradi per pochi minuti fino a colorazione.
Soffice e profumato… Come resistere al Pan Brioches? Da oggi potrete prepararlo anche a casa con la farina Milleusi
PAN BRIOCHES
INGREDIENTI
500 grammi (per 6/7 brioches) Farina Antigrumi
130 grammi di zucchero
200 grammi di burro ammorbidito o olio di semi (arachidi preferibilmente)
5 uova medie
5 cucchiai di latte
1 cubetto di lievito di birra
un pizzico di sale.
PREPARAZIONE
- Versare su una superficie piana la farina e creare una fontana, aggiungere le uova al centro e miscelare.
- Dissolvere il lievito nel latte tiepido.
- Aggiungere il sale, lo zucchero, il burro a pezzi, il latte con il lievito sciolto.
- Lavorare l’impasto fino a renderlo elastico ed omogeneo.
- Trasferire il preparato in una ciotola, coprire con la pellicola trasparente e lasciare lievitare per circa 3 ore fino al raddoppio del volume.
- Posizionare l’impasto su una superficie piana e procedere alla creazione delle forme desiderate (per esempio panini tondi, trecce ecc..)
- Lasciare riposare nel forno spento con luce accesa per circa 30 minuti.
- Preriscaldare il forno a 180 °C e cuocere per 30 minuti circa.
- Sfornare e lasciare raffreddare.
Preparare la Pizza a casa tua non è mai stato così semplice con la farina Pizza Mix!
PIZZA
INGREDIENTI
500 grammi di Mix Pizza
260 ml di acqua a temperatura ambiente
15 ml d’olio evo
PREPARAZIONE
- Versare su un piano la farina Mix Pizza e aggiungere acqua e olio.
- Impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Creare una palla d’impasto, coprirla con un panno e lasciarla riposare.
- Dopo circa 20 minuti di riposo lavorare l’impasto e stenderlo su una teglia fino ad ottenere uno spessore di circa un dito.
- Coprire con un panno e far riposare per circa 1 ora fino a raddoppio volume.
- Aggiungere il pomodoro e infornare a 220° per 15/18 minuti.
- Un paio di minuti prima di sfornare aggiungere la mozzarella e altri ingredienti a piacere e infornare nuovamente fino a completamento della cottura.
Avete mai preparato gli gnocchi di patate? È semplicissimo: seguite la videoricetta con la Chef Irina Steccanella e non dimenticate la farina Tipo Manitoba
GNOCCHI DI PATATE
INGREDIENTI
500 grammi di patate
150 grammi di Farina Tipo Manitoba
1 tuorlo
sale
PREPARAZIONE
- Lessate le patate con la buccia in abbondante acqua bollente.
- Una volta cotte, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate facendole ricadere su di un piano di lavoro.
- Aprite le patate a fontana, aggiungete la farina e un tuorlo.
- Iniziate ad impastare senza lavorarlo troppo poiché non dovrà acquisire troppa elasticità.
- Prelevate delle porzioni dall’impasto appena realizzato e modellateli a formare dei cilindri lunghi del diametro giusto per i vostri gnocchi.
- Tagliando questi cilindri in tanti pezzetti di lunghezza più o meno uguale avrete preparato i vostri gnocchi.
Volete dare un tocco di colore a tagliatelle, ravioli o ai semplici maltagliati (o agli spatzle di spinaci)? Ecco a voi la ricetta!
SFOGLIA VERDE
INGREDIENTI
350 grammi di semola di grano duro rimacinata
150 grammi di spinaci
2 uova
PREPARAZIONE
- Disporre la farina a fontana su di un tagliere.
- Versare al centro della farina le uova.
- Lessare a parte gli spinaci.
- Scolare, strizzare gli spinaci ed amalgamare alla farina con la forchetta.
- Lavorare bene ed a lungo per ottenere un impasto morbido ed omogeneo.
- Lasciare riposare mezzora.
Un dolce classico, soffice e gustoso ancora più buono con la farina Manitoba di Molini Pivetti!
CIAMBELLA
INGREDIENTI
2 uova
200 grammi di zucchero
200 grammi di farina Manitoba
1 limone
200 ml di latte
1 lievito per dolci
100 grammi di burro
PREPARAZIONE
- Unire le uova, lo zucchero e il burro precedentemente fuso con la frusta e mescolare energicamente
- Amalgamare il tutto aggiungendo la scorza del limone, il latte, il lievito dolce e la farina
- Foderare una teglia tonda con la carta forno e versarvi tutto il composto
- Cuocere in forno (preriscaldato) a 170 gradi per 40/45 minuti
- Lasciare raffreddare e spolverare di zucchero a velo.
Come si prepara la vera sfoglia emiliana? Guardate la video ricetta con la Chef Irina Steccanella per scoprirlo.
SFOGLIA GIALLA
INGREDIENTI
300 grammi di farina Pasta Fresca
3 uova
PREPARAZIONE
- Disporre la farina su un tagliere.
- Versare le uova al centro della farina ed amalgamare il tutto con la forchetta.
- Lavorare bene ed a lungo l’impasto fino a renderlo morbido ed omogeneo.
- Lasciare riposare l’impasto mezz’ora.
Questa volta la Chef Irina Steccanella vi guiderà nella preparazione delle crespelle, la base perfetta per creare dolci golosi e antipasti ricchi!
CRESPELLE
INGREDIENTI
3 uova
250 grammi farina Milleusi Antigrumi
500 ml latte intero
Olio di semi
PREPARAZIONE
- Amalgamare le uova e la farina mescolando energicamente.
- Aggiungere il latte e l’olio di semi per formare una crema densa senza grumi.
- Scaldare una padella precedentemente unta con un filo di olio, versare con un mestolo la crema ed uniformare fino ad ottenere un disco sottile di impasto.
- Quando i bordi si staccheranno facilmente girare la crespella e cuocere per una trentina di secondi.
La Chef Irina Steccanella vi guiderà nella preparazione degli strozzapreti, uno dei piatti simbolo della tradizione romagnola. La preparazione richiede acqua e farina Pivetti Milleusi Antigrumi.
STROZZAPRETI
INGREDIENTI
400 grammi farina Milleusi Antigrumi
200 ml di acqua
PREPARAZIONE
- Disporre la farina a fontana su un tagliere di legno
- Versarvi piano piano l’acqua ed impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo
- Lasciare riposare l’impasto per 15 minuti
- Una volta trascorso il tempo stendere la sfoglia con il mattarello fino ad ottenere un spessore di 1 cm
- Tagliare la sfoglia a strisce utilizzando un coltello e arrotolare le strisce con le mani fino ad ottenere gli strozzapreti
- Lessare in acqua salata… Una volta che gli strozzapreti salgono in superficie saranno pronti per essere scolati

Contatti
Contattaci se vuoi ricevere più informazioni
Via Renazzo, 67 - 44045 Renazzo (Fe)
+39 051 900003 - Fax +39 051 909210
Email: info@pivetti.it
Pivetti PEC: molinipivettispa@cgn.legalmail.it
Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere i nostri aggiornamenti