Molini Pivetti sarà presente al Tutto Food, la manifestazione milanese rivolta al B2B dedicata al food & beverage, per illustrare le novità di prodotto per la GDO e il progetto sostenibilità. Con uno stand di oltre cento metri quadri presenta le linee di prodotto professionali e le novità per la grande distribuzione insieme alla maestra di sfoglia Rina Poletti che preparerà ogni giorno la sfoglia artigianale.
Al centro dello stand il laboratorio di pasta fresca di Rina Poletti
Al Tutto Food Molini Pivetti prevede un ampio laboratorio a vista in cui la “regina” della sfoglia emiliana Rina Poletti preparerà artigianalmente la pasta fresca all’uovo per tutta la durata della manifestazione. Rina Poletti, affiancata dalle sue allieve, collabora da anni con Molini Pivetti come consulente per testare le farine destinate alla preparazione della pasta.
Rina Poletti ha le mani in pasta da quarant’anni. Per un trentennio ha gestito un laboratorio di pasta fresca artigianale in provincia di Modena, che non ha mai conosciuto macchine, le sue mani infatti sono sempre state “lo strumento per impastare” e il matterello “lo strumento per stendere”. Insegna da oltre dieci anni e dal 2010 inizia la collaborazione con “Alma” la scuola internazionale di cucina Italiana. Nel 2012 fonda l’associazione Missione Matterello per raccogliere fondi destinati al sociale. Dal 2018 apre a Milano “la prima Accademia della sfoglia”, un punto di riferimento importante per l’insegnamento dell’arte del matterello.
I prodotti professionali per la pasta fresca
Le farine Pivetti per pasta sono state create appositamente per i maestri pastai, attraverso un processo produttivo che fa la differenza. In particolare, per realizzare una pasta fresca dal colore sempre giallo brillante, che non scurisca con il passare del tempo, la soluzione è “Rosa”, la farina di grano tenero di Molini Pivetti ottenuta tramite un accurato processo di abburattamento che permette di estrarre solo le parti centrali del chicco più ricche di amido, escludendo le parti esterne cruscali che ne causano l’ingrigimento. “Dalia” è invece la semola di Molini Pivetti, una selezione ottenuta dai migliori grani duri, per la lavorazione della pasta all’uovo e secca, tirate a mano o con macchine professionali. Simbolo di ricerca costante, le farine Pivetti per pasta sono oggi un ingrediente indispensabile in ogni cucina di qualità, anche in quelle oltreoceano.
Le novità di prodotto per i consumatori (Gdo)
Al Tutto Food Molini Pivetti presenta anche alcune novità per i consumatori. Da sempre dedita ai prodotti professionali, dallo scorso anno Molini Pivetti ha deciso di rinnovare e ampliare la propria gamma dedicata al mondo consumer e ha lanciato: Linea Every Day da 1 kg, le farine destinate all’uso quotidiano, Special Day da 500 gr, preparati esclusivi con particolari caratteristiche nutrizionali, Gran Riserva da 750 gr, farine prodotte solo con grani 100% emiliani, e Linea Bio 100% italiana da 1 kg dedicata a chi ama la natura.
A Tutto Food vengono presentate in anteprima due nuove referenze rivolte al mondo consumer. Gran Riserva decorticato integrale da 750 gr è ottenuta con l’innovativa tecnologia di Molini Pivetti a pietra Decortec che permette di macinare delicatamente il chicco di grano rispettandone le parti pregiate. Con un’unica fase di lavorazione si ottiene una farina ricca di fibre, dal sapore rustico e colore dorato. Mix focaccia alla pizzaiola da 500 gr è un preparato al quale basta aggiungere olio e acqua per ottenere, anche a casa, pizze gustose e fragranti focacce di qualità. Si ampliano così le gamme Gran Riserva e Special Day destinate al consumatore finale.
Campi Protetti Pivetti e Sostenibilità
L’approccio sostenibile del molino emiliano oggi è un modello esemplare, grazie ad una filiera controllata in ogni fase a cui aderiscono unicamente aziende agricole delle province di Bologna, Modena e Ferrara – zone vocate da sempre alla coltivazione di grano tenero dalle qualità eccellenti – lontane da possibili fonti di inquinamento.
Alla base del progetto Campi Protetti Pivetti ci sono il dialogo, l’ascolto e la stretta collaborazione con gli agricoltori locali, sempre affiancati dagli agronomi Pivetti, che seguono da vicino tutto il ciclo del grano, condividendo metodi e valori della vita nei campi. Con la sottoscrizione di un accordo formale gli agricoltori si impegnano a coltivare solo varietà selezionate e a ridurre al minimo l’impiego di agenti chimici, tutelando così il territorio di origine.
La tradizione si accompagna alle migliori tecnologie disponibili: il grano Campi Protetti Pivetti viene stoccato in silos dedicati con sistema di refrigerazione a basso impatto ambientale (senza trattamenti chimici), che consentono di monitorare costantemente la temperatura, mantenendo elevatissimi standard qualitativi del grano.
Campi Protetti Pivetti è la prima filiera certificata dall’ente internazionale CSQA che prevede innumerevoli fasi di controllo dalla semina al raccolto, garantendo così il rispetto dei valori che sono alla base del progetto.
“Il progetto Campi Protetti Pivetti è un progetto di sostenibilità ambientale con molti importanti risvolti sociali ed economici” – dichiara Alessandro Zucchi, responsabile Filiera di Pivetti. “Con il nostro impegno noi speriamo di riuscire a sensibilizzare tutta la comunità ad un uso più consapevole delle risorse ambientali e siamo anche certi di poter promuovere un certo sviluppo economico nel tempo, tramite nuovi sistemi premianti alle aziende agricole locali.”