PROGETTI SOSTENIBILI AZIONI CONCRETE PER IL PIANETA

UN IMPEGNO COSTANTE

I nostri obiettivi di sostenibilità sono un impegno prioritario e incessante all’interno della nostra azienda così come nei progetti che portiamo avanti insieme ai nostri partner per influenzare positivamente il mondo in cui viviamo.

Campi Protetti Pivetti Sostenibile

1° Tavola rotonda on line

“SOSTENIBILITÀ ALIMENTARE: AGIRE OGGI PER SALVARE IL DOMANI”

Nascita e sviluppo di una filiera alimentare sostenibile:
aspetti ambientali, sociali e produttivi.
Dal mondo agricolo alle scelte del consumatore

Per il nostro Molino pensare e agire in ottica sostenibile è una realtà quotidiana già da tempo.
È un cammino che ha avuto un inizio, ma che sappiamo non avrà una meta fissa. Il nostro obiettivo sarà spostare la linea del traguardo sempre più avanti, agendo in prima persona, ma anche favorendo la comunicazione in ambito digitale e social per intercettare e coinvolgere le fasce d’ascolto più giovani, e per ottemperare alle direttive dell’Unione Europea che ravvisa nella digitalizzazione uno degli elementi portanti per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.

Per questo il 9 ottobre 2020 abbiamo fortemente voluto organizzare la prima Tavola Rotonda online mettendo a confronto il parere e le esperienze di autorevoli esperti in materia, scienziati, agronomi, imprenditori e chef.

SCARICA il Digital folder del webinar,
GUARDA il videoriassunto pubblicato qui sotto.
o APPROFONDISCI con il video del Webinar completo

2° Tavola rotonda on line

“FACCIAMO RINASCERE IL PIANETA, IL NOSTRO IMPEGNO PER IL FUTURO”

Il tema dell’ambiente ci è particolarmente a cuore e sentiamo la necessità di sensibilizzare tutte le persone che
riusciamo a raggiungere attraverso i nostri canali di comunicazione. Per tale ragione abbiamo deciso di continuare
a raccontare cosa sta accedendo al nostro pianeta.
In occasione della giornata mondiale della terra, il 22 Aprile 2021, abbiamo organizzato una seconda tavola rotonda
dal titolo “Facciamo rinascere il pianeta – il nostro impegno per il futuro”.
Questo evento online, svoltosi in una giornata estremamente simbolica, in un periodo storico estremamente
complesso, è stato l’occasione per inaugurare la nostra nuova Eco – Piattaforma. Un portale che racconta cosa è
la sostenibilità per Molini Pivetti, le azioni che sta concretamente realizzando per contrastare il cambiamento
climatico e come il mondo dell’industria e distribuzione alimentare cerca di agire per allinearsi alle nuove regole
che ha introdotto l’Unione Europea in ambito ambientale tramite il Green Deal con la strategia Farm to Fork.

SCARICA il Digital folder del 22 aprile 2021.
GUARDA il video pubblicato qui sotto.

Pivetti Eco Piattaforma

Evento 22 Aprile: "Facciamo rinascere il pianeta, il nostro impegno per il futuro."

ADOTTA UN CAMPO DI GRANO

Progetto di sensibilizzazione delle future generazioni

Il progetto ha lo scopo di far conoscere agli alunni delle scuole primarie e secondarie vicine alla sede di Molini Pivetti il ciclo di lavorazione per la produzione del grano tenero e di sensibilizzarli concretamente sulle tematiche della sostenibilità ambientale e della biodiversità.

Il progetto prevede visite sul campo per toccare con mano il ciclo di vita e di lavorazione del grano:

  1. semina del campo di grano e prova germinazione
  2. semina del mix infiorescenze di una area destinata alla biodiversità
  3. verifica fioritura del grano e «del pascolo delle api» in presenza di un apicoltore con arnie trasparenti per verificare l’attività delle api.
  4. maturazione del grano e raccolta (trebbiatura).

Il progetto vuole inoltre sensibilizzare sui rischi ambientali che la produzione comporta e trasmettere come la riduzione dell’utilizzo dei fitofarmaci e l’incremento della biodiversità con la presenza di insetti utili (pascolo delle api) siamo i rimedi più efficaci per la tutela dell’ambiente in cui viviamo.

INGREEN – PROGETTO EUROPEO

Progetto di bioeconomia per riconvertire scarti dell’industria agroalimentare

Da Giugno 2019 Molini Pivetti, con il suo team di Ricerca e Sviluppo avente come Project Manager Caterina Gozzoli PhD, è inserito nel progetto INGREEN Bio-based Industries Joint Undertaking Horizon 2020 con l’importante ruolo di coordinatore del Work Package 2. Il progetto coinvolge quattro partner di ricerca e innovazione, quattro grandi imprese, otto piccole e medie imprese e un’organizzazione associativa. L’intero progetto ha come Coordinatore generale l’azienda INEUVO Ltd e come Coordinatore Scientifico l’Università di Bologna. I 17 partner provengono da 10 paesi in tutta Europa, vale a dire: Belgio, Francia, Germania, Italia, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svizzera e Regno Unito. L’obiettivo è quello di unire le competenze per sviluppare nuovi prodotti bio-based creando collegamenti innovativi tra settori diversi, come quello alimentare, mangimistico, farmaceutico, cosmetico, nutraceutico e packaging.

INGREEN punta a valorizzare scarti e sottoprodotti dell’industria agro-alimentare e dell’industria cartiera, trasformandoli in ingredienti bio-based, attraverso processi biotecnologici sostenibili e validati a livello industriale. Questi ingredienti potranno così essere riutilizzati, in ambiente industriale, per la produzione di nuovi prototipi alimentari, mangimistici, nutraceutici, cosmetici, farmaceutici o di packaging di elevata qualità, più sostenibili e più efficaci rispetto ai prodotti di riferimento oggi in commercio.
I risultati di INGREEN saranno ottenuti da biotecnologie basate su microrganismi sicuri o con approcci ecofriendly.

INGREEN si propone quindi di dare un contributo importante alle sfide poste a livello scientifico, economico e sociale dall’economia circolare.

www.ingreenproject.eu

Contatti

Contattaci se vuoi ricevere più informazioni

Via Renazzo, 67 - 44045 Renazzo (Fe)

+39 051 900003 - Fax +39 051 909210

Email: info@pivetti.it

Pivetti PEC: molinipivettispa@cgn.legalmail.it

Iscriviti alla Newsletter

Per ricevere i nostri aggiornamenti