Molini Pivetti in prima linea per la sostenibilità con il progetto di digitalizzazione della filiera Campi Protetti Pivetti
La collaborazione tra la storica azienda italiana, specializzata nella produzione di farine di alta qualità dal 1875, e xFarm Technologies migliorerà la filiera agroalimentare attraverso la tracciabilità, la sostenibilità e l’efficienza della produzione, dal campo alla tavola.
Renazzo (FE), 22 aprile 2022 – Salvaguardare il Pianeta attraverso comportamenti responsabili: il 22 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata della Terra (Earth Day), la più grande manifestazione ambientale che dal 1970 porta all’attenzione dell’opinione pubblica la questione ambientale.
Una missione che Molini Pivetti, azienda italiana specializzata nella produzione di farine di alta qualità dal 1875, mette al centro del suo Saper far farina, dalla produzione agricola alla macinazione fino alla sapiente preparazione delle farine.
La vicinanza al mondo agricolo, infatti, ha consentito a Molini Pivetti di sviluppare negli anni una specifica e attenta sensibilità verso il territorio e verso le persone, consapevole dell’importanza di instaurare un legame con gli agricoltori, di conoscere l’origine del grano e di seguirne passo dopo passo ogni trasformazione.
Ed è proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, che la storica azienda di Renazzo compie un ulteriore passo verso la sostenibilità unendo tradizione e innovazione e dando avvio ad un progetto di digitalizzazione per migliorare la filiera agroalimentare attraverso la tracciabilità, la sostenibilità e l’efficienza della produzione, dal campo alla tavola.
Il progetto è sviluppato in collaborazione con xFarm Technologies, che accompagnerà Molini Pivetti nella digitalizzazione della filiera del grano tenero “Campi Protetti Pivetti Sostenibile” per i prossimi 2 anni, le stagioni colturali 2022 e 2023, attraverso la digitalizzazione delle aziende agricole e il calcolo automatico del bilancio del carbonio per fini di Sostenibilità. Grazie a strumenti di calcolo dei parametri di sostenibilità sarà possibile avere una fotografia della situazione attuale della filiera e, quindi, andare verso un miglioramento dei parametri.
Gli agricoltori partner della filiera Campi Protetti Pivetti Sostenibile (20 aziende agricole coinvolte da Molini Pivetti) avranno a disposizione un nuovo strumento digitale, l’applicazione xFarm, che li aiuterà ad avere un riscontro immediato del proprio impatto, ad ottenere resoconti annuali sull’eventuale miglioramento dei parametri di sostenibilità e, quindi, capire dove e quando intervenire per mitigare il proprio impatto.
“Come xFarm da anni ci impegniamo per la digitalizzazione del settore agroalimentare. Ora più che mai le filiere rappresentano il canale principale per la diffusione delle tecnologie e dell’incremento della sostenibilità – afferma Matteo Brochetti, Agronomo responsabile dei progetti di filiera di xFarm Technologies –. Siamo felici di essere al fianco di un partner all’avanguardia come Molini Pivetti in questo percorso.”
La digitalizzazione della filiera permetterà di identificare l’impatto ambientale per ogni singolo passaggio, valutando la sostenibilità delle produzioni: a livello di azienda agricola, della logistica, responsabile della movimentazione e distribuzione del prodotto, e della trasformazione della materia prima nei prodotti finali in base al parametro delle emissioni CO2. “La collaborazione con xFarm rappresenta la naturale evoluzione dell’impegno verso una crescita responsabile e sostenibile che Molini Pivetti attua attraverso uno stretto rapporto con gli agricoltori, soprattutto quelli del territorio, in uno scambio e coinvolgimento reciproci.” – sottolinea Gianluca Pivetti di Molini Pivetti – “Convivere in maniera sostenibile con la nostra Terra è la filosofia che ci accompagna e ci guida, non solo per poter offrire un buon prodotto in cucina ma anche per diffondere un sapere agroalimentare capace di combinare tradizione e innovazione”.